Vogliamo proporre alla CITTA’ le IMMAGINI fotografiche (diapositive) di due SOLENNI PROCESSIONI del CORPUS DOMINI per le vie cittadine. Quest’anno, non ci sarà la PROCESSIONE, causa il coronavirus. Abbiamo scelto dall’Archivio le immagini della manifestazione religiosa che suscitano una miriade…
LE CAMPANE DEL XVIII SECOLO DELLA CHIESA MADRE (SEC. XII)

Siamo lieti di pubblicare per la prima volta una serie di dati ricavati dalle due campane (1) SETTECENTESCHE, presenti tutt’oggi nel monumentale campanile (1599), dall’insolita forma, superba e spaziale dell’antica CHIESA MADRE, presente da tempo immemorabile nel cuore del CENTRO…
AL CARISSIMO E INDIMENTICABILE AMICO DI SEMPRE, PROF. ANTONIO GRIECO

Ascoli Satriano - Foto Prof.ssa Nunzia Roccotelli 29.10.2017* *Cerignola 25.5.1962 † Bari 8.4.2020 È innegabile non avvertire la tua mancanza e ciò si tramuta in una eccellente occasione di riflessione su ciò che sei stato per tutti noi. Sarà la…
RICORDANDO LA CARA PROF.SSA GIUSTINA SPECCHIO

*Cerignola 4.11.1952 †Cerignola 28.4.2019 Un profondo dolore ha pervaso tutti noi del Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) alla triste notizia del decesso della Prof.ssa GIUSTINA SPECCHIO, carissima AMICA,…
IL BEL CAMPANILE, IN TUFI DI CALCARENITE DI CANOSA DI PUGLIA, DELLA CHIESA MADRE RICOSTRUITO NEL 1599

Andando indietro nel tempo e con l’immaginazione ci mettiamo nei panni di coloro che, col rientrare dalla Città di Foggia, apprestandosi a rientrare a Cerignola, in lontananza vedevano, inconfondibilmente, stagliarsi il CAMPANILE della CHIESA MADRE in tutta la sua bellezza.…
RICORDIAMO LA NASCITA (1° MARZO 1920) DI ANTONIETTA ROSATI UNA IMPAREGGIABILE DONNA EDUCATRICE E FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE”- CERIGNOLA

NEL CENTENARIO (1° MARZO 1920 - 1° MARZO 2020) DELLA NASCITA DELLA SEMPRE AMATA SIG.NA ANTONIETTA ROSATI, NON POSSIAMO NON EVIDENZIARE, PER L’ENNESIMA VOLTA E CON PROFONDO RAMMARICO, L’ASSOLUTA INCURANZA NEL NON VOLER RIPRISTINARE LE TARGHE MARMOREE TOPONOMASTICHE, COMMEMORATIVE DELLA…
CHIARA MARIA SAVINA PIGNATARI E IL SUO MONUMENTO FUNEBRE – 1829 – NELLA CHIESA DEL PURGATORIO (SEC. XVI)

CHIESA del PURGATORIO Cerignola – Chiesa del Purgatorio (sec. XVI) – Prospetto principale – Prima del Restauro – Foto Matteo Stuppiello 7.1.1985. Cerignola – Chiesa del Purgatorio (sec. XVI) – Prospetto principale – Prima del Restauro – Particolare dell'Ingresso…
IL MONUMENTALE ALTARE MAGGIORE (SEC. XVII) NELLA CHIESA DEL PURGATORIO (SEC. XVI)

La CHIESA del PURGATORIO (sec. XVI) è uno SCRIGNO di OPERE d’ARTE arrivate fino a noi da custodire gelosamente, da tutelare e da salvaguardare da manomissioni. Una CHIESA fatta costruire nel XVI secolo dalla Contessa Donna ANNA DE MENDOZA, moglie…