“Il Museo Etnografico Cerignolano, in stretta collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna” e la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia, da oltre un decennio è senz’altro un notevole punto di riferimento culturale per la città: laboratorio di studio, di…
CERIGNOLA UN FERRO SANITARIO PER CAVALLI

“Con sempre maggiore interesse la cittadinanza rivolge la sua attenzione alla coraggiosa, tenace e proficua attività culturale che vanno svolgendo il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna” e la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia attraverso il Museo Etnografico Cerignolano. Una delle…
CINQUE PREGEVOLI FRAMMENTI (COLONNE SECC. XI-XII) ALL’ESTERNO DELLA CHIESA MADRE

La TERRA VECCHIA un ricco “giacimento culturale” di inestimabile valore per chi la ama e la preserva dagli scempi quotidiani. All’attento stimatore, ricercatore ed osservatore, difficilmente sfugge la singola “pietra narrante”; di tanto viene fatta partecipe la Città, purtroppo distratta…
A CERIGNOLA UN CORNO PER TALISMANO

L’intenzione di trasferire un “oggetto” dal Deposito del Museo Etnografico Cerignolano (1979) in una Sala dello stesso e la volontà di dare ad esso una giusta ed appropriata collocazione, stimolano necessariamente una indagine di carattere storico-scientifico. Nel caso particolare si…
LA CHIESA DI SAN GIOVANNI DI ZEZZA – SECONDA PARTE

A meno di un chilometro da quella di S. Anna a Pozzoterraneo, su una lieve altura di terra a seminato, tutta isolata, vive ancora, ma in parte diruta, un’altra chiesetta campestre: S. Giovanni di Zezza. Una costruzione modesta eppure articolata,…
LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA NELLA CONTRADA “SAN GIOVANNI DI ZEZZA”– PRIMA PARTE

Nel lontano 09.09.1973 approdai per la prima volta alla Chiesa campestre di S. Giovanni Battista per una visita programmata da tempo perché rientrante in quella attività immane, affascinante ma laboriosa e senza soluzione di continuità, che l’indagine sistematica sul Territorio,…
LA CENERE IN BOTTIGLIA

Nella II Sala del Museo Etnografico Cerignolano, custodita in una vetrina insieme ad altri rari documenti è esposta una “reliquia” del Vesuvio: un prezioso ed unico documento storico-litologico. Si tratta della finissima ed impalpabile CENERE, eruttata dal VESUVIO nel lontano…
LA TELA DEL SS.MO SALVATORE NELLA CHIESA MADRE – TERZA PARTE di Salvatore Delvecchio

“ Cristo alla Colonna: BRUNA, LUMINOSA, bassa di toni, fortemente chiaroscurata, sfumata, è la prima portata a nuovo, in virtù dei restauri già menzionati (1972-73). E’ una espansione diffusa di colore e luce, di un Cristo e una Colonna ansiosi…