San BIAGIO Vescovo e Martire veniva venerato da sempre nella piccola e artistica CHIESA (sec. XVI) dedicata a Santa Maria di COSTANTINOPOLI, ubicata in Via Giuseppe Pavoncelli e rientrante nella giurisdizione parrocchiale della Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo.
La Chiesa era di proprietà della nobile e ricca FAMIGLIA DE MARTINIS che ha dato alla Città e alla Chiesa Capitolare, noti uomini illustri; soprattutto due ARCIPRETI NULLIUS: Giovanni Giacomo De Martinis (1593) e Giovanni Girolamo De Martinis (1637) (1). La Chiesa era annessa allo stesso PALAZZO DE MARTINIS.
Il GRUPPO STATUARIO, molto antico (oltre 100 anni), di SAN BIAGIO, in cartapesta, fu trasferito, nel gennaio del 1983 (2) nella Chiesa della Vergine Assunta in Cielo. Il trasferimento, voluto dall’allora Parroco, DON PETRONELLI (3), si rese necessario per l’ampiezza della Chiesa suddetta per meglio celebrare le funzioni religiose durante la Festa del Santo e per dara la possibilità ai devoti di poterlo venerare giornalmente.
Cerignola, 2 febbraio 2018 Matteo Stuppiello
Bibliografia e note
1 – LUIGI CONTE (Sac.), Cerignola, in Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato, Napoli, 1853, a cura di FILIPPO CIRELLI, Vol. VIII, fs. 1° (Capitanata), p. 76; si veda anche: LUIGI CONTE (Sac.), Memorie filologiche sull’antichità della Chiesa di Cerignola precedute da un breve cenno storico topografico genealogico della stessa città, Napoli, 1857, p. 61; p. 67; SAVERIO LA SORSA, La Città di Cerignola nel Secolo XIX con prefazione di NICOLA ZINGARELLI, Roma-Bari, 1931, si consulti “L’INDICE DEI NOMI”.
2 – Ringrazio l’amico GIOVANNI MONTINGELLI per avermi fornito la precisa data del trasferimento del Simulacro di San Biagio nella Chiesa dell’Assunta.
3 – MONS. NICOLA PETRONELLI (* Cerignola 20.8.1921 †Cerignola 11.04.2010) , Vicario generale e Parroco della Chiesa della Beata Vergine Assunta in Cielo. Ringrazio l’amico Giovanni Montingelli per avermi fatto dono, 12.5.2010, della “pagellina” con la foto di Don Nicola Petronelli.



