Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, l’Archeoclub d’Italia Sede di Cerignola e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) riprendono la DIVULGAZIONE dei contributi culturali rivenienti dall’attenta ricerca scientifica dopo la prematura dipartita della cara amica, Prof.ssa GIUSTINA SPECCHIO, colonna portante…
SGOMENTO E DOLORE PER LA PERDITA DELLA PROF.SSA GIUSTINA SPECCHIO

Un profondo dolore ha pervaso tutti noi del Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) alla triste notizia del decesso della Prof.ssa GIUSTINA SPECCHIO, carissima AMICA, COLLABORATRICE e FONDATRICE delle…
TRE DATE 1980, 1990, 1991 TRE INASPETTATE SCOPERTE HANNO RICORDATO UNA FAMIGLIA FEUDATARIA DI CERIGNOLA (SEC. XIV) PRIMA SCONOSCIUTA: GLI ORSINI DI TARANTO

Quanto c’è ancora da SCOPRIRE, da CONOSCERE, da SAPERE della nostra CITTA’ ancora inesplorata sulla sua antica e memorabile e ricca STORIA!? Una incessante RICERCA sul vasto TERRITORIO, da me effettuata dalla seconda metà degli anni ’60, mi ha permesso…
PROBABILE QUARTIERE ARTIGIANALE NELLA VASTA ZONA ARCHEOLOGICA “S. MARCO” SCOPERTO AGLI INIZI ANNI ‘70

Quanto c’è da scrivere ripercorrendo il nostro vasto AGRO ricchissimo di insediamenti antropici sin dal NEOLITICO. Insediamenti che si stratificano senza soluzione di continuità, altri che si interrompono, altri ancora che “risorgono” per brevi periodi soprattutto nel MEDIOEVO ed è…
IL 7 E 8 MAGGIO 1806 IL RE DI NAPOLI GIUSEPPE BONAPARTE SOGGIORNO’ A CERIGNOLA NEL PALAZZO CHIOMENTI

Nella occupazione francese “Il 14 gennaio un esercito francese sotto Massena si impossessò di Napoli e vi proclamò re Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone” (1). Il periodo, che va sotto il nome di “decennio francese”, sta ad indicare quando al…
UN’ARTISTICA STATUA DI SAN GIUSEPPE SOTTO LA CAMPANA DI VETRO DONATA NEL 1989 AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979) PATRIMONIO INALIENABILE DELLA STRUTTURA CULTURALE
La cosciente e profonda sensibilità del CITTADINO, custode dell’amore per il bello e per il processo culturale-educativo-conservativo che porta a trasmettere valori sani senza secondi fini, ma solo ed esclusivamente CULTURALI, ha nel tempo portato ad effettuare una ricca serie…
UNA ENTUSIASMANTE E PROFICUA ESPERIENZA DIDATTICA “SULLA STORIA DEL NOSTRO TERRITORIO NEL TEMPO” VISSUTA DA 75 BAMBINI/E DELLE IV ELEMENTARI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO-BATTISTI” – CERIGNOLA

Su invito dell’Ins. COSIMO VALENTINO, convinto assertore nel profondere l’amore per la propria CITTA’ e portare a conoscenza degli ALUNNI la sua STORIA, su richiesta del Gruppo INSEGNANTI delle IV Classi Elementari dell’ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO-BATTISTI”, Dirigente Scolastico la Dott.ssa…
PER L’ANNIVERSARIO DEL CENTENARIO (1919-2019) DALLA NASCITA DEL SERVO DI DIO FR. DANIELE NATALE O.F.M. CAPPUCCINO

I MIEI RICORDI CON FR. DANIELE* Fr. DANIELE NATALE, Cappuccino stimatissimo, è stato un grande AMICO della mia FAMIGLIA a partire dal 1964, anno del Suo arrivo presso il Convento dei Padri Cappuccini di Cerignola. FR. DANIELE NATALE (*San…