Ho accettato volentieri l'invito del professor Matteo Stuppiello, Presidente dell'Archeoclub d'Italia - Sede di Cerignola - del quale sono socio, a produrre un contributo scritto culturale. Lo scorso giovedì 18 maggio ho avuto l’occasione di visitare con la mia università (RUFA…
“TRASLAZIONE DELLE OSSA DI FRANCESCO PAOLO TONTI NEL DUOMO” – 1941

La lunga storia del DUOMO “TONTI” si arricchisce di un ulteriore contributo culturale che viene qui di seguito partecipato alla Città. “I resti mortali di quel munifico nostro cittadino D. Paolo Tonti, il quale morendo lasciò il suo ricchissimo…
LE TRE PRIME CLASSI DEL LICEO ARTISTICO “SACRO CUORE” IN VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO
Un filo conduttore mai interrotto, quello con il LICEO ARTISTICO “SACRO CUORE”, già ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” , che mi ha visto docente di Scienze Naturali per 19 proficui anni, in cui la Scuola è sempre stata impegnata nell’utilizzare…
MONS. MICHELE DE SANTIS (1900 – 1993) UN SACERDOTE DA NON DIMENTICARE

Mons. Michele De Santis, Sacerdote impagabile per Cerignola per la Sua profonda dedizione al Ministero Sacerdotale; un uomo di poliedrica cultura, di grande saggezza e buon consigliere. Più volte Mons. Vincenzo D’Addario, già Vescovo della Diocesi di Cerignola – Ascoli…
LO STEMMA DELLA FAMIGLIA CARACCIOLO (SEC. XVI) DIPINTO A TERGO DELLA ICONA DI MARIA SS.MA DI RIPALTA (SECC. XII-XIII)

Il 28 marzo 1985 una data INCISA SULLA PIETRA. Una data memorabile e non cancellabile. Una data che arricchisce CULTURALMENTE la CITTA’. Una data STORICA. E’ la data della SCOPERTA, da me effettuata, nell’aver individuato nella raffigurazione dipinta sul retro…
NEL MUSEO ETNOGRAFICO L’ABITO ROSSO DEL CIRENEO DONATO DA GIUSEPPE CONTE NEL 1992

E’ già la SETTIMANA SANTA il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) vogliono portare a conoscenza della presenza nella seconda Sala, ed esattamente nella Vetrina dove sono esposte le divise…
CERIGNOLA – IL GRUPPO STATUARIO DELLA VERGINE SANTISSIMA DELLA PIETA’ DELLA CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO (1839)

Mentre ci accingiamo a vivere i Riti della Settimana Santa, che generano vistosa teatralità e intensa carica emotiva nei fedeli, in modo particolare per la visione dei Simulacri raffiguranti le Madonne ADDOLORATE vestite, mi voglio soffermare su una di queste…
NEL MUSEO ETNOGRAFICO UNA RARA EDIZIONE DELLA “STORIA D’ITALIA” DI FR. LEANDRO ALBERTI (sec. XVI) CHE PARLA DI “CIDINIOLA”

Nel Corpus librario dei testi antichi in dotazione al Museo Etnografico Cerignolano (1979) con rare edizioni che vanno dal XVI al XIX secolo, un Libro del ‘500. E’ un dono, che il Rev. Don Sabino Cianci (*Cerignola 1.3.1922 †Cerignola 26.9.2003…