FA PARTE DEL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979) L’INTERO PAVIMENTO DELLA STANZETTA DEL VENERABILE MOS. ANTONIO PALLADINO, DONATO DALLA FAMIGLIA NEL 1999

L’Archeoclub d’Italia APS Sede di Cerignola, Il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna” e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) vogliono portare all’attenzione della Città la ricorrenza del TRANSITO al Cielo del Venerabile Mons. ANTONIO PALLADINO.   Il 15 maggio del…

Leggi tutto

LA ZUCCA E LA STORIA DELLE SUE 365 FAVE OSPITATE NEL SUO AMPIO “VENTRE”, CUSTODITA PRESSO LA STANZA DEL BRACCIANTE DEL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979), DESTA TANTA CURIOSITA’ ED ATTRAZIONE NEI BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI

Desta un FASCINO irresistibile e profonda CURIOSITA’ nei Bambini/e delle Scuole Elementari in VISITA DIDATTICA, durante la spiegazione della guida, la STORIA della ZUCCA appesa alla parete nella STANZA del BRACCIANTE. È, senz’altro, una CURIOSITA’ vedere la ZUCCA secca in…

Leggi tutto

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA RICOLLOCAZIONE DELLE DUE TARGHE TOPONOMASTICHE DEDICATE ALL’EDUCATRICE SIG.NA ANTONIETTA ROSATI FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” DI CERIGNOLA – 31 MARZO 2022

A conclusione della Cerimonia, ha preso la parola la Prof.ssa Rossella Bruno, Assessora alla Pubblica Istruzione e Cultura a nome dell'Amministrazione Comunale, dopo averci ringraziato, per questo impegno culturale, aggiunge che "Pareva assurdo e non civile che ci fosse questo…

Leggi tutto

RICOLLOCAZIONE DELLE DUE TARGHE TOPONOMASTICHE DEDICATE ALLA EDUCATRICE SIG.NA ANTONIETTA ROSATI FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” DI CERIGNOLA

L’Archeoclub d’Italia APS Sede di Cerignola, il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, il Museo Enografico Cerignolano (1979) d’intesa con l’Amministrazione Comunale, sono lieti di INVITARE la CITTADINANZA tutta alla cerimonia di inaugurazione delle NUOVE TARGHE toponomastiche, trafugate da ignoti…

Leggi tutto

UN FRAMMENTO LITICO CHE NESSUNO AVEVA MAI VISTO E SEGNALATO ALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA CON DUE ISCRIZIONI ROMANE CON I NOMI DI “EUTHICUS” E DI “PUBLIUS LIBUSCIDUS IANUARIUS” (I°-III° SEC. D.C.) MURATO SUL PROSPETTO DEL SANTUARIO CAMPESTRE DELLA VERGINE DI RIPALTA

Gli anni ’70 sono stati anni fecondi per la mia ricerca, osservazione e studio sulla Storia locale. Aggiungo, per essere più preciso, proprio la prima metà di quegli anni ‘70 sono stati e lo sono ancora oggi, indimenticabili. Quante volte…

Leggi tutto

PER CHI NON SAPEVA LEGGERE SCRIVERE E FARE DI CONTO LA SAGGEZZA CONTADINA SUPPLIVA CON UNO STRUMENTO SEMPLICE, EFFICACE ED IMMEDIATO PER CHI FACEVA LA SPESA IN UN NEGOZIO DI GENERI ALIMENTARI: LA “TAGGHIJ(E)” OVVERO LA “TACCA” IN USO NELL’800-‘900

Era l’ANALFABETISMO che paurosamente era molto diffuso anche nella nostra città nell’800 e nel ‘900 che spingeva la saggezza dei più poveri, i meno abbienti, che andava a costituire la maggior parte della popolazione, ad escogitare un metodo pratico per…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes