Ricerca, Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali dagli anni 60
 

ANCORA DUE SCOLARESCHE DELLA SCUOLA MEDIA STATALE “G. PAVONCELLI” IN VISITA AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)

Due scolaresche della Scuola Media Statale “G. Pavoncelli”, 2C e  2L, accompagnate dalle docenti Angela Novia e Luisa Spicciariello, il 1° dicembre 2012, hanno effettuato una visita guidata e preventivamente preparata dalla sensibilità e competenza dei docenti, presso il Museo Etnografico Cerignolano (1979). I ragazzi,  forniti di fogli e di penna, hanno osservato con attenzione “materiali murali” e registrato con cura quanto loro interessava.

L’itinerario murale prende inizio  dalla “Casa del Bracciante” e viene subito che questo settore è un punto focale per fare luce sulle modalità di vita della “Civiltà Contadina“, di cui Cerignola è stata da sempre centro pulsante del Tavoliere Dauno.

Il letto. E’ un saccone ripieno di paglia di grano. E la voce che parla e spiega, quello del prof. Matteo Stuppiello, aggiunge subito che la paglia di mais è già differente e più costosa di quella di grano.

I ragazzi ascoltano e prendono appunti. Come in un filmato verbale prendono consistenza le considerazioni sulla suppellettile che completa la stanza, ovvero l’arredamento e vengono indicati l’asciugapanni, i “piatti grandi” ove si mangiava a gruppi, il braciere, i ferri da stiro e così via. Sono, presi tutti assieme i materiali impastati di memoria fisica, oggettuale, a cui seguono considerazioni igieniche, sociali, morali ed economiche.

Gli alunni fanno domande: “che cos’è questo?” “che cos’è quella cosa lì?” e la voce narrante spiega e convince. Questi oggetti che vedete lassù (e intanto orienta l’attenzione verso di loro) sono canestri, piccoli e grandi per usi diversi. Sono fatti di vimini e strisce di canne e venivano confezionati dai “Canestrari”, e cita dei nomi. E poi, aggiunge, guardate là: sono valigie di cartonedi quelle usate dai nostri concittadini, negli anni ’50-’60 del secolo scorso, durante la forte e dolorosa emigrazione verso nord, Piemonte e Lombardia.

Il Museo con le sue diverse migliaia di oggetti intrattiene il visitatore attento per ore, sempre tenendo desta l’attenzione di chi osserva e ascolta quanto viene detto per ciascuno oggetto.

Le “fornaci”, l’industria degli orci, dei mattoni, dei figuli, una volta attiva a Cerignola. Attive da secoli, dislocandosi nei vari punti della città, raggiungendo l’ultima tappa nel ‘900 sino al 1975, quando, per far posto a un rione abitativo, furono distrutte. Il rione è appunto quello detto “Rione Fornaci”.

Per tutto il tempo della visita le docenti hanno opportunamente e ammirevolmente sollecitato i loro alunni a rivolgere domande al prof. Matteo Stuppiello.  Quindi, a termine della proficua “passeggiata” nei territori della memoria le docenti hanno lasciato il loro saluto accompagnato da quello corale dei trentotto ragazzi delle Classi 2 C e 2 L.

Cerignola, 17 dicembre 2012      Salvatore Delvecchio