EMOZIONANTE VISITA DI ALCUNE CLASSI DELLA SCUOLA MEDIA “DON BOSCO” AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)

EMOZIONANTE VISITA DI ALCUNE CLASSI DELLA SCUOLA MEDIA “DON BOSCO” AL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)

Una visita graditissima, già programmata, delle Classi I A e III C della Scuola Media Statale “Don Bosco” di Cerignola: un’esperienza per gli Alunni/e che difficilmente dimenticheranno, ne siamo sicuri. E’ una attività didattica che il Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, la Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e il Museo Etnografico Cerignolano (1979) hanno promosso, sin dagli anni ’70, la Conoscenza, la Difesa e la Valorizzazione impegnando gli Alunni/e delle Scuole di ogni Ordine e Grado per avvicinarsi con Impegno e Metodologia ai Beni Culturali per poterli esaminare e studiare nelle diverse sfaccettature, per comprendere l’importanza della loro Difesa e Salvaguardia, portando, anche, all’attenzione della collettività nuovi elementi, prima inediti, oltre che per arricchirsi culturalmente.

E’ quello che gli Alunni/e hanno potuto constatare con la loro presenza al Museo Etnografico Cerignolano: sono stati accompagnati dalle proff.sse Monique Portareale e Flora Traversi, la Classe I Sezione A, il giorno 25 maggio; dalle Proff.sse Giovanna Strafezza e Eva Bruni, la Classe III Sezione C, il giorno 26 maggio. Alle suddette Professoresse va il nostro grazie per l’adeguata preparazione dell’incontro e alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Giustina Specchio sempre sensibile nel proporre alla Sua Scuola la Cultura della Conoscenza, Difesa e Valorizzazione dei Beni Culturali presenti nella Città.

Lo scrivente ha percorso le diverse Sale, nei suoi vari Settori spiegando e coinvolgendo i ragazzi, aprendo uno spaccato di vita quotidiana di fine Ottocento inizi Novecento mettendo in risalto i contrasti culturali sociali: la miseria del Bracciante il “cafone” e il benessere del ricco Possidente. La descrizione ha messo a nudo la realtà, portando alla luce molti particolari a dir poco sconvolgenti per i ragazzi, perché sconosciuti. Grandissimo l’interesse per il settore dell’Agricoltura: come veniva preparato il terreno alla semina del Grano; una fase molto toccante per i ragazzi quando si è parlato della scerbatura del grano che veniva effettuata da bambini, sottratti alla scuola e ai giochi. I “piccoli” venivano reclutati, in grande numero dai caporali ai quali venivano consegnate delle piccole zappette, a loro misura, indicate sulla parete nel settore del grano e negli immensi seminati posti in paranza; dovevano procedere in fila nella rimozione delle erbe infestanti, non essendoci i diserbanti. Il tutto sotto l’occhio vigile dei curatoli, meglio dire i sovrastanti, che docili e mansueti con i bambini non lo erano. Si preferiva prendere i bambini fino ad un massimo di età di nove anni per pagarli con un minimo da miseria, che, comunque, tornava comoda ad una famiglia che aveva più di un bambino e che abitava nei seminterrati (juso) igienicamente malsani. Nella Litoteca il giovane Valerio Calvio nostro socio, collaboratore nonché guida turistica ufficiale del Museo, ha commentato i reperti litici: fregi, iscrizioni, stemmi ed altri in cotto maiolicati. Inoltre i rinvenimenti che lui stesso effettuò nel Terra Vecchia, rione medievale-storico della città. La descrizione dettagliata e inedita per i giovani è riuscita stimolante e interessante.  I giovani hanno scattato fotografie ovunque per portare a casa alla fine non solo la testimonianza sensoriale, emotiva, visiva ma anche fotografica.

 

Cerignola, 28 maggio 2017                                        Matteo Stuppiello

 

Cerignola – Museo Etnografico Cerignolano (1979) – Sala dell’Agricoltura – Gli alunni della Scuola Media Statale “Don Bosco” di Cerignola – Classe I Sez. A – da destra a sinistra: le Proff. sse Flora Traversi e Monique Portareale – Foto Matteo Stuppiello 25.5.2017.

 

Cerignola – Museo Etnografico Cerignolano (1979) – Sala Litoteca – Valerio Calvio, Socio dell’Archeoclub e Guida Turistica del Museo, commenta i vari reperti agli alunni della Scuola Media Statale “Don Bosco” di Cerignola – Classe III Sez. C – Foto Matteo Stuppiello 26.5.2017.

 

Cerignola – Museo Etnografico Cerignolano (1979) – Sala dell’Agricoltura – Gli alunni della Scuola Media Statale “Don Bosco” di Cerignola – Classe III Sez. C – da destra a sinistra: le Proff.sse Eva Bruni e Giovanna Strafezza – Foto Matteo Stuppiello 26.5.2017.

I commenti sono chiusi.

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes