ULTERIORE SOLLECITO PER IL RIPRISTINO DELLE DUE TARGHE MARMOREE E DEI PALI CHE LE SORREGGEVANO DELLA TOPONOMASTICA – “VIA /ANTONIETTA / ROSATI / 1920 EDUCATRICE 1990” – TRAFUGATE DA IGNOTI NEL 2012

01 - SI CHIEDE AL SINDACO IL RIPRISTINO DELLA TOPONOMASTICA ANTONIETTA ROSATI; 02 - LA INDIMENTICABILE ANTONIETTA ROSATI FONDATRICE DELL’ISTITUTO STATALE D’ARTE “SACRO CUORE” DI CERIGNOLA NEL 1961; 03 - RICORDIAMO LA NASCITA (1° MARZO 1920) DI ANTONIETTA ROSATI UNA…

Leggi tutto

PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA URBANA PROSPICIENTE LARGO COSTANTINO IMPERATORE, TERRAVECCHIA-BORGO MEDIEVALE DI CERIGNOLA – RISPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CERIGNOLA

Si comunica alla cittadinanza tutta che in merito al nostro sollecito di riqualificazione urbanistica dell’area urbana prospiciente Largo Costantino Imperatore, Terravecchia-Borgo Medievale di Cerignola, l’amministrazione Comunale, per il tramite della Prof.ssa Rossella Bruno, Assessora comunale alla P.I. e Cultura è…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE DI CERIGNOLA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” – QUARTA PARTE

Un PRIMO documento storico circa l’esistenza, a CERIGNOLA, di una Cappella del Presepe è rappresentato dalla seguente pubblicazione: ANTONIO GAMBACORTA, Artisti Lucani in Puglia e Pugliesi in Lucania, Galatina, Mario Congedo Editore, 1975, p. 281. La suddetta riporta quanto segue:…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – TERZA PARTE

LE DECORAZIONI A STUCCO La NICCHIA che sovrasta l’ALTARE, a forma rettangolare e con volta a sesto molto ribassato, è inserita, in modo immaginario, in una EDICOLA realizzata esternamente con dei fregi a STUCCO. Lo stesso ARCHITRAVE è in stucco,…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – SECONDA PARTE

INTERNO DELLA CAPPELLA L’interno della CAPPELLA è una vera EPIFANIA di STUCCHI, di PREGIATISSIMI MARMI in BRECCIA, variamente COLORATI, a costituzione delle due parti della BALAUSTRA e, soprattutto, dell’ARTISTICO ALTARE SETTECENTESCO. Lo SCALINO MARMOREO di colore grigio- venato, sporgente nella…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – PRIMA PARTE

La CHIESA MADRE (secc. XI-XII), da tempo immemorabile, dedicata al Principe degli Apostoli, SAN PIETRO APOSTOLO, Protettore Principale della Città di Cerignola (1), rappresenta, da sempre, un sicuro faro luminoso di STORIA ANTICA e di ARTISTICITA’; dal 1934, Parrocchia “San…

Leggi tutto

LA INDIMENTICABILE E IRREPRENSIBILE SIG.NA SAVERIA REDDAVIDE, ULTIMA DECANA “SEDIARIA” – POI “SAGRESTANA” DELLA CATTEDRALE “SAN PIETRO APOSTOLO” – DUOMO “TONTI” DI CERIGNOLA

NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA DIPARTITA Vogliamo ricordare con profondo AFFETTO e GRATITUDINE la INDIMENTICABILE e IRREPRENSIBILE DONNA che ha espletato appieno il suo impegno lavorativo con rigore e amore.  Stiamo scrivendo della emerita Sig.na MARIA SAVERIA REDDAVIDE, ULTIMA DECANA…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes