Un’altra importante Tessera si aggiunge al mosaico culturale di pubblicazioni del Centro Studi e Ricerche “Torre Alemanna”, della Sede locale dell’Archeoclub d’Italia e del Museo Etnografico Cerignolano (1979): “La Cantina della “Ducal Camera” in Via Piazza Vecchia” di VALERIO CALVIO,…
LA TELA DELLA VERGINE ADDOLORATA (SECC. XVII-XVIII) NELLA CHIESA MADRE

“E, per finire di parlare di questa esigua ma ricca pinacoteca della nostra Chiesa Madre, eccoci dinanzi all’ultima Tela, alla quarta, alla Madonna dell’Addolorata. Nel ‘600 e ‘700, terreno culturale che ha prodotto quest’altro quadro, ai grossi temi della pittura,…
SAN BENEDETTO GIUSEPPE LABRE A CERIGNOLA NEL 1772

Siamo nel XVIII secolo: è il periodo in cui il “Giansenismo, interamente fondato sull’orgoglio dello spirito dopo essersi legato come per un patto con il filosofismo, che non vede altre cose se non la grandezza terrena, s’era messo a lottare…
CHIESA MADRE – ALTARE DEL 1787 MIGRANTE – ORIGINARIO DELLA CAPPELLA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE

Infiniti sono stati i rifacimenti, i rimaneggiamenti e i dislocamenti messi in atto, nei vari secoli, nella vetusta CHIESA MADRE. Poco o nulla è stato documentato, ancora peggio, quel poco che è arrivato sino a noi ci è stato consegnato…