Categoria Devozione e Religiosità popolare

UN RARO ESEMPLARE DI GRUPPO STATUARIO, SOTTO CAMPANA DI VETRO DEL SECOLO XIX, DELLA VERGINE DESOLATA APPARTENUTO ALLA MIA BISNONNA, ANTONIA BORRELLI

Il GRUPPO STATUARIO raffigurante la VERGINE MARIA DESOLATA, sotto campana di vetro,  è da sempre custodita presso la mia abitazione, pertanto, ne ho avuto il continuo piacere nel poterla ammirare. È sempre stata viva, sin da ragazzo, la curiosità di…

Leggi tutto

UN PRESEPE (SEC. XIX) IN MINIATURA CUSTODITO NELLO SCARABATTOLO CON BAMBINELLO DI CERA ANGELO ORANTE IN TERRACOTTA E UNA RICCA GUARNIZIONE COLORATA IN CARTA, VETRO E STOFFA

IL CENTRO STUDI E RICERCHE “TORRE ALEMANNA”, L’ARCHEOCLUB D’ITALIA  APS  SEDE DI CERIGNOLA E IL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979) PORGENDOVI I PIÙ SINCERI AUGURI DI UN SANTO NATALE E DI UN PROSPEROSO ANNO NUOVO SI PREGIANO DI PRESENTARE UN ARTISTICO…

Leggi tutto

PROCESSIONE DEL RIENTRO IN CITTA’ DELLA SACRA ICONA (SECC. XII-XIII) DI MARIA SS.MA DI RIPALTA DAL SANTUARIO CAMPESTRE SUL PIANORO CHE SI AFFACCIA SULL’OFANTO – 25 APRILE 1981

Una ricca documentazione fotografica (diapositive a colori) d’ARCHIVIO circa la processione della SACRA ICONA  (secc. XII-XIII) di Maria SS.ma di Ripalta, Protettrice della Città di Cerignola, al rientro in CITTA’. Poniamo all’attenzione di tutti la PROCESSIONE del 25 aprile del…

Leggi tutto

LA STATUA LIGNEA POLICROMA DEL CRISTO MORTO DEL SEC. XVIII CUSTODITO NELLA CHIESA DEL PURGATORIO (SEC. XVI) – CAPOLAVORO ARTISTICO PER LA SUA ESPRESSIVITA’ E SIMULACRO DI DEVOZIONE POPOLARE

In occasione della SETTIMANA SANTA viene pubblicato, per la prima volta, un “corpus” di foto a colori, tratte da diapositive e scattate dallo scrivente il 28 ottobre 1980, 17 e 18 aprile 1981, che riproducono il CRISTO MORTO ligneo policromo,…

Leggi tutto

UNA RARA ED UNICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A COLORI DELLA FESTA DI MARIA SS.MA ANNUNZIATA A CERIGNOLA CAMPAGNA – 25 MARZO 1978

Vogliamo ricordare e contribuire alla valorizzazione del 25 marzo, Festa della Vergine SS.ma dell’Annunziata, con una serie di rare fotografie, tratte da diapositive a colori, dallo scrivente effettuate il 25 marzo del 1978, presso la Parrocchia della Vergine SS.ma Annunziata…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE DI CERIGNOLA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” – QUARTA PARTE

Un PRIMO documento storico circa l’esistenza, a CERIGNOLA, di una Cappella del Presepe è rappresentato dalla seguente pubblicazione: ANTONIO GAMBACORTA, Artisti Lucani in Puglia e Pugliesi in Lucania, Galatina, Mario Congedo Editore, 1975, p. 281. La suddetta riporta quanto segue:…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – TERZA PARTE

LE DECORAZIONI A STUCCO La NICCHIA che sovrasta l’ALTARE, a forma rettangolare e con volta a sesto molto ribassato, è inserita, in modo immaginario, in una EDICOLA realizzata esternamente con dei fregi a STUCCO. Lo stesso ARCHITRAVE è in stucco,…

Leggi tutto

LA CINQUECENTESCA ARTISTICA CAPPELLA DEL PRESEPE NELLA MEDIEVALE CHIESA MADRE SITA NELLO STORICO RIONE “TERRAVECCHIA” DI CERIGNOLA – SECONDA PARTE

INTERNO DELLA CAPPELLA L’interno della CAPPELLA è una vera EPIFANIA di STUCCHI, di PREGIATISSIMI MARMI in BRECCIA, variamente COLORATI, a costituzione delle due parti della BALAUSTRA e, soprattutto, dell’ARTISTICO ALTARE SETTECENTESCO. Lo SCALINO MARMOREO di colore grigio- venato, sporgente nella…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes