Archivia 12 Giugno 2019

LA DEVOZIONE POPOLARE PER SANT’ANTONIO DI PADOVA ESPRESSA NEI MANUFATTI ICONOGRAFICI PRESENTI NEL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO (1979)

Numerose sono le testimonianze, presenti nel Museo Etnografico Cerignolano (1979), che esprimono la devozione del popolo cerignolano verso un Santo molto venerato in tutto il mondo. Ci riferiamo al Santo francescano, originario del Portogallo, ANTONIO DA PADOVA. Le TESTIMONIANZE di…

Leggi tutto

NEL RICORDO DEL 1° MAGGIO 1979 INAUGURAZIONE DEL MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO IN VIA S. MARTINO 41 ALLA PRESENZA DI UN NUMEROSISSIMO PUBBLICO E AUTORITA’ CITTADINE PER L’EVENTO CULTURALE ECCEZIONALE ED UNICO PER CERIGNOLA

PROF.SSA GIUSTINA SPECCHIO* - Cerignola, 19 Maggio 2012. Era tutto pronto per dare inizio ai festeggiamenti del 40° Anniversario della INAUGURAZIONE – 1° MAGGIO 1979 – del MUSEO ETNOGRAFICO CERIGNOLANO. Tali eventi di festa sono stati preceduti da tempo da…

Leggi tutto

LA CHIESA MADRE DI “CIRIGNOLA” PROTAGONISTA IL 9 NOVEMBRE 1573 DEL MATRIMONIO TRA I NOBILI CLAUDIO CARACCIOLO E DELIA PAPPACODA

La CHIESA MADRE, già PARROCCHIA “SAN PIETRO APOSTOLO”, nell’avvenimento che andremo a trattare era l’UNICA CHIESA PARROCCHIALE nella piccola “CIRIGNOLA”, nel 1573. Un FARO di LUMINOSITA’ SPIRITUALE nell’antico BORGO MEDIOEVALE “TERRA VECCHIA”. La VITA QUOTIDIANA nel piccolo storico BORGO si…

Leggi tutto

IL “MAGISTRO” NOTAIO “NICOLAO DE CIDINIOLA” CUSTODE DEL REGIO ARCHIVIO E LO SCRIVANO “GOFFRIDUS DE CIDINIOLA” NEL PERIODO 1279-1283 SOTTO IL REGNO DI CARLO I E CARLO II D’ANGIO’

Una ricerca mai esaustiva principiata sin dagli inizi degli anni ’70 effettuata presso la IMPAREGGIABILE BIBLIOTECA NAZIONALE “Sagarriga Visconti Volpi”di Bari, all’epoca collocata nel PALAZZO ATENEO e continuata a Napoli dal 1982 e a seguire ad oggi, nella IMMENSA BIBLIOTECA…

Leggi tutto

Proudly powered by WordPress | Theme: SpicePress by SpiceThemes